Secondo recenti studi il coronavirus sta mutando e tra i nuovi sintomi abbiamo anche geloni, brividi ed orticaria. In questa sezione vediamo in particolare i geloni, cosa può causarli e come evitarli.
I geloni:
I geloni, sono noti anche come pernio oppure ustioni da freddo e sono una condizione medica che si verifica quando un individuo predisposto viene esposto al freddo e all’umidità, causando danni ai tessuti. È spesso confuso con il congelamento e piede di trincea, una situazione di congelamento ai piedi che si manifestava nei militari in trincea durante i freddi e lunghi inverni soprattutto in Russia.
I geloni, quindi, causano danni ai letti capillari nella pelle causano arrossamenti della pelle, prurito, infiammazione e in alcuni casi vesciche. I geloni possono essere ridotti mantenendo caldi i piedi e le mani quando fa freddo ed evitando sbalzi di temperatura estremi. Anche il coronavirus, secondo recenti studi può produrre sintomi simili ai geloni. Clicca qui per vedere i nuovi sintomi del coronavirus.
I geloni possono essere idiopatici, vuol dire che sono spontanei e non correlati a un’altra malattia, ma possono anche essere una manifestazione di un’altra grave condizione medica che deve essere investigata. Tra queste malattie possiamo trovare:
- Una malattia del tessuto connettivo (come il lupus) potrebbe essere collegata alla manifestazione di questi;
- Anche la malattia di Raynaud potrebbe essere una causa di geloni idiopatici.
- Il coronavirus potrebbe manifestarsi con lesioni all’apparato circolatorio causando quindi questo tipo di problemi.
Nei neonati, questi sintomi possono essere associati a gravi malattie neurologiche se accompagnati da febbri inspiegabili, come nella sindrome di Aicardi – Goutières, una rara condizione ereditaria. Se si trasformano in ulcere sono chiamati kibes.
Recent Comments