Ultimo torna a far parlare di sé dopo un 2019 da protagonista, il giovane cantante ha pubblicato “22 settembre” uscito proprio oggi, la data citata dal titolo della canzone.
Ultimo, è uscita la nuova canzone: 22 settembre
Ultimo è tornato sulla scena musicale con il nuovo singolo “22 settembre”, già disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali da martedì 22 settembre 2020.
Il 2019 lo ha visto come protagonista totale ed ora Ultimo vuole lasciare qualcosa anche su questo difficile 2020 con “22 settembre”, un brano colmo di speranza che dà un chiaro appuntamento al quale nessuno di noi può rinunciare: quello con le proprie emozioni.
Il brano è stato pubblicato insieme al videoclip, diretto dagli YouNuts (Niccolò Celaia e Antonio Usbergo), con due protagonisti d’eccezione: gli attori Marco Giallini e Ludovica Martino.
Ultimo non ha concerti in programma per quest’anno ma tornerà a suonare dal vivo nell’estate del 2021 e sarà il più giovane artista italiano di sempre a esibirsi negli stadi. Il tour organizzato da Vivo Concerti avrà inizio il 4 giugno 2021 e si chiuderà con un concerto evento al Circo Massimo il 18 luglio 2021, a oggi sono già oltre 500 mila i biglietti venduti.
CALENDARIO DATE ULTIMO NEGLI STADI:
Venerdì 4 giugno 2021 || Bibione @ Stadio Comunale – DATA ZERO
Martedì 8 giugno 2021 || Torino @ Stadio Olimpico Grande Torino
Sabato 12 giugno 2021 || Napoli @ Stadio San Paolo – SOLD OUT
Domenica 13 giugno 2021 || Napoli @ Stadio San Paolo
Mercoledì 16 giugno 2021 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi – SOLD OUT
Giovedì 17 giugno 2021 || Firenze @ Stadio Artemio Franchi
Lunedì 21 giugno 2021 || Modena @ Stadio Alberto Braglia
Venerdì 25 giugno 2021 || Ancona @ Stadio del Conero
Martedì 29 giugno 2021 || Pescara @ Stadio Adriatico – Giovanni Cornacchia
Venerdì 2 luglio 2021 || Milano @ Stadio San Siro
Sabato 3 luglio 2021 || Milano @ Stadio San Siro – SOLD OUT
Giovedì 8 luglio 2021 || Bari @ Stadio San Nicola
Lunedì 12 luglio 2021 || Catania @ Stadio Cibali – NUOVA LOCATION
Martedì 13 luglio 2021 || Catania @ Stadio Cibali – NUOVA LOCATION
Domenica 18 luglio 2021 || Roma @ Circo Massimo – SOLD OUT
Riguardo ciò potrete trovare maggiori informazioni al sito www.vivoconcerti.com
“22 settembre” non segna solo il ritorno sulla scena musicale ma è anche l’inizio di una nuova avventura per il giovanissimo cantante. Nasce, infatti, Ultimo Records, etichetta discografica indipendente che seguirà tutte le prossime produzioni del cantautore.
Lo stile di Ultimo:
Ultimo, pseudonimo di Niccolò Moriconi (Roma, 27 gennaio 1996), è un cantautore italiano. È stato il vincitore del Festival di Sanremo 2018 nella categoria “Nuove Proposte” con il brano Il ballo delle incertezze, ed è arrivato secondo a Sanremo 2019 con il brano I tuoi particolari.
All’inizio della sua carriera, Ultimo si è spesso definito un “cantautorap”, per descrivere la sua musica a metà tra il rap (e l’hip hop in generale) e il cantautorato italiano. Questo è piuttosto evidente nel primo album Pianeti, ma anche nel successivo Peter Pan, dove si mescolano pop e hip hop.
La stessa Il ballo delle incertezze, con cui Ultimo si fa conoscere al grande pubblico grazie al Festival di Sanremo, viene pensata dal cantautore come “tre canzoni in una sola: piano e voce cantautorale, cantato pop e strofa rap”. Tuttavia, già con la pubblicazione del terzo album, Colpa delle favole, l’impronta rap sopravvive solo più in un unico brano, Aperitivo grezzo, in cui però essa viene mescolata al reggae.
In diverse occasioni ha indicato come punti di riferimento i principali cantautori italiani, specialmente quelli della scuola romana. In particolar modo, ha spesso citato: Lucio Dalla, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Cesare Cremonini, Vasco Rossi, Renato Zero, Claudio Baglioni.
In riferimento a Venditti, Ultimo ha citato canzoni come Lo stambecco ferito, Sora Rosa (di cui, in alcune occasioni, ha anche eseguito una cover) e Stella; a proposito di Vasco, invece, ha spesso citato Toffee e Sally (che ha anche reinterpretato) e durante i suoi concerti ha eseguito le cover di Vita spericolata e Albachiara. Lo stretto legame con la tradizione cantautorale romana emerge soprattutto nel singolo Fateme cantà, il cui testo è completamente in dialetto romano, e nel cui video musicale compare Venditti.
Recent Comments